fbpx

I Nostri Servizi

 

 

Specialità Odontoiatriche

Docs Clinic è una struttura organizzata di moderna concezione in grado di soddisfare pienamente e costantemente tutte le esigenze di un moderno studio odontoiatrico.

La nostra visione interdisciplinare ha l’obiettivo di raggiungere non solo risultati di qualità e di eccellenza per la salute orale ma anche per l’estetica del sorriso e del volto.

fix first element open

Prevenzione Igiene Orale e Fluoroprofilassi

 

Prevenire è meglio che curare. Il dentista attraverso igiene professionale e cure precoci contribuisce non solo al raggiungimento della salute orale ma anche del benessere psico-fisico. La prevenzione riguarda tutti i mezzi conosciuti per combattere ed evitare le più comuni malattie della bocca: la CARIE e la MALATTIA PARODONTALE. Ecco le basi fondamentali della prevenzione:

  • Igiene dentale  (lotta alla placca batterica)
  • Igiene alimentare (lotta allo zucchero)
  • Igiene professionale periodica (pulizia dentale)
  • Applicazione di Fluoro
  • Visite periodiche di controllo

La bocca è una parte del nostro corpo estremamente preziosa anche per la comunicazione e l’immagine. La salute della bocca, di cui un bel sorriso ne è l’espressione, è uno strumento di relazione che va al di là delle parole: ti fa sentire più sicuro nell’esprimere le emozioni, nel lavoro, ti fa stare accanto agli altri senza disagio.

prevenzionefluoroprofilassiigiene

Sbiancamento

Avere un sorriso con i denti bianchi e luminosi ci aiuta senz’altro a migliorare e a rendere più gradevole l’aspetto generale di una persona, sia di fronte a sé stessa migliorandone l’autostima, che di fronte agli altri.

Il sorriso e i denti di una persona sono tra le prime cose che si guardano quando si comunica con gli altri, è come un biglietto da visita che contribuisce sulla prima impressione che gli altri si fanno di noi.

Un bel sorriso da già un’idea di pulizia, di ordine, di simpatia e contribuisce a valorizzare l’intero individuo. Al contrario denti gialli, sporchi, con tartaro danno l’idea di sporco, di una persona che non si cura. Possiamo affrontare quasi tutti i casi di alterazione del colore dei denti, donando un bel sorriso con trattamenti semplici, innocui e duraturi nel tempo.

sbiancamentosbiancamentosbiancamento

L'odontoiatria conservativa

E’ l’odontoiatria “classica” cioè quella che si propone di restaurare il singolo dente danneggiato dalla carie o da un trauma attraverso otturazioni, ricostruzioni o intarsi. Le otturazioni possono essere eseguite con differenti materiali, a seconda della posizione e delle condizioni del dente da curare e dell’età del paziente. Infatti:

• Per curare un dente “da latte” di un bambino piccolo, è indicato usare il “compomero” (un materiale che cede fluoro al dente e può essere applicato con una tecnica abbastanza veloce e quindi poco traumatica per il piccolo paziente).

• Per eseguire un restauro di piccole-medie dimensioni in un dente definitivo è invece indicato usare il “composito”, un materiale molto estetico che ha la caratteristica di poter aderire al dente formando un corpo unico e che consente di sacrificare la minor quantità possibile di tessuto sano.

• Se la quantità di sostanza dentale da rimpiazzare è notevole può essere indicato eseguire un intarsio cioè un restauro eseguito in laboratorio (previa la presa di un’impronta della bocca) che verrà poi cementato in bocca dal dentista. Gli intarsi sono anche indicati nei denti devitalizzati (che per questo motivo sono più fragili) per proteggerne la porzione masticante e prevenire le fratture verticali della radice (un danno non reversibile che obbliga all’estrazione del dente).

odontoiatria conservativaodontoiatria conservativaodontoiatria conservativa

Endodonzia

Scienza medica, nell’ambito dell’Odontoiatria, che ha per oggetto i tessuti interni del dente la polpa,quando questi tessuti si ammalano  a causa di carie o traumi, il trattamento endodontico “devitalizzazione”permette di salvare il dente.

Nella Docs Clinic attraverso un software,  immagini possono essere utilizzate per misurare la lunghezza totale del canale dentale, la sua forma ed eventuali curvature. La tecnologia ci viene ancora in aiuto con il rilevatore d’apice, sofisticato apparecchio che segnala, nel canale dentale, il raggiungimento dell’apice da parte degli strumenti. L’endodonzia, per la sua complessità, viene eseguita nella nostra struttura solo da quei medici che hanno una specifica competenza.

endodonziaendodonziaendodonzia

La protesi estetica

La Docs Clinic si avvale del proprio laboratorio odontotecnico. Questo per avere un migliore sinergismo e per consentire la finalizzazione di lavori nel minor tempo possibile, senza tralasciare la qualità.

La protesi dentale ha la funzione di riparare e sostituire strutture dentali danneggiate o perse o in altri casi di migliorare l’estetica. L’eventuale perdita di un dente, anche di uno solo, implica variazioni a carico di tutto l’apparato masticatorio; queste variazioni tendono a divenire ogni giorno più evidenti soprattutto più difficilmente risolvibili con il passare del tempo. Ogni elemento perso va sostituito; a seconda del caso si ricorre a protesi dentarie; queste, a seconda dei casi, possono essere protesi mobili o protesi fisse (su impianti o su denti naturali).

Protesi Dentale mobile: Le protesi dentarie mobili sono fissate ai denti residui o appoggiate alle gengive nel caso in cui i denti siano del tutto mancanti. Lo svantaggio di tali protesi dentarie è che tendono ad avere un’azione negativa nei confronti dei denti da cui sono supportate, i quali sono costretti a carichi e forze anomale che ne possono compromettere la stabilità. Tra i vantaggi che contano le protesi dentale mobili vi è quello della semplicità all’igiene domiciliare quotidiana, sia della protesi che del cavo orale. Inoltre sono economicamente più modeste rispetto ad una protesi fissa.

L’odontoiatria moderna permette la messa in opera di protesi dentarie fisse in ceramica indistinguibili, dal punto di vista estetico e funzionale, dai denti naturali.

Protesi fissa su denti naturali
Si intende una protesi che è ancorata a pilastri dentali naturali e non è rimovibile dal paziente

Si considerano protesi estetiche:
Faccette: le faccette in porcellana sono sottili lamine in ceramica che vengono applicate sulla superficie visibile dei denti anteriori. I denti che accolgono una faccetta sono leggermente assottigliati, se necessario, per far spazio alla ceramica. Tuttavia la loro preparazione è estremamente conservativa e deve essere mantenuta a livello della porzione più superficiale del dente, lo smalto. Lo smalto consente un’adesione ottimale delle faccette al dente. Vengono utilizzate da molte celebrità per ragioni puramente estetiche.

Corone: le corone sono protesi per denti singoli dei quali almeno la radice è conservata. Si ancorano al dente opportunamente preparato (moncone). Le corone servono a rimodellare la forma del dente e migliorano la funzionalità ed l’estetica.
protesiprotesi

Pronto soccorso odontoiatrico

ORARIO CONTINUATO:
ore 09:00 / 21:00
Da lunedì al sabato

pronto soccorso odontoiatricopronto soccorso odontoiatrico

Radiografia digitale

La Docs Clinic è dotata di un radiografico di ultima generazione.

Vengono effettuate le seguenti indagini radiografiche:

  • TAC Dentale
  • RX Panoramica Digitale (Ortopantomografia)
  • Teleradiografia antero-posteriore Digitale
  • Teleradiografia latero-laterale Digitale
  • Radiografie Endorali

Le indagini eseguite vengono scannerizzate e conservate con estremo rigore a norma di legge.

radiografiaradiografia

Stili di vita

In Italia, ogni anno, il 40% della popolazione si sottopone a visita odontoiatrica; l’igiene orale può essere il punto di partenza per confrontarsi con un concetto più vasto e definibile “igiene della vita”, che passa attraverso l’adozione di uno stile di vita sano.

Portiamo avanti il Progetto della Società Italiana di Parodontologia

stile di vitastile di vitastile di vita

Alitosi

L’alito sano non ha odore, quindi un alito cattivo (termine medico: alitosi) merita sempre una valutazione medica. Oltre a porre importanti problemi nelle relazioni sociali, l’alitosi può essere il segno di molti altri disturbi: nel 90% dei casi è dovuta a patologie di denti e gengive.

la sgradevolezza del fenomeno risulta intollerabile per chi ne è affetto e per chi gli è accanto. Diventa difficile ed estremamente imbarazzante avere degli scambi di tipo relazionale, dal momento che il respiro maleodorante è percettibile anche durante un semplice scambio di parole.

Le cause dell’Alitosi possono essere molte, ma nella maggior parte dei casi sono legate a problemi del cavo orale (bocca). Casi di alitosi possono originarsi dalla presenza di carie, di protesi realizzate in modi errati, di scarsa igiene orale, di parodontopatie infiammatorie (piorrea), di patina bianca sulla lingua ed altro ancora.

Nel caso di comparsa di alitosi è dunque bene recarsi subito da un Odontoiatra per una visita di controllo che possa identificarne la causa esatta. In particolare  la Parodontologia spesso ha a che fare con pazienti affetti da alitosi. Occupano delle patologie delle gengive e dei tessuti parodontali, luoghi di possibile annidamento di batteri all’interno del cavo orale. Questi batteri, nella loro azione dannosa sui tessuti, favoriscono lo sprigionarsi di composti volatili solforati, percepiti poi come cattivi odori fuoriusciti dalla bocca. La pulizia delle gengive e delle tasche parodontali deve essere effettuata da uno specialista, e non rientra nelle normali operazioni di igiene orale (spazzolino, filo interdentale e colluttorio).

Il nostro staff potraà aiutarti a capire  erisolvere il tuo problema tramite un’alta professionalità ed esperienza nel settore. Avvalendosi inoltre delle più moderne apparecchiature diagnostiche come l’Halimeter.
L’apparecchiatura diagnostica in dotazione dell’Odontoiatra, per il rilevamento dell’esatta quantità di composti volatili solforati presenti nell’aria espirata è l’Halimeter. Attraverso il suo utilizzo è possibile capire l’entità della patologia.

L’alitosi infatti può essere di diversi tipi: esiste l’Alitosi Transitoria cioè non permanente e solitamente legata a fattori quali il consumo di cibi e bevande alitogene o all’uso di farmaci che riducono la produzione di saliva, impedendone il naturale compito di detersione del cavo orale. Poi c’è l’Alitosi Patologica Persistente, legata a patologie sistematiche quali epatopatie, diabete, insufficienza renale cronica, gastrointerite. La percentuale di pazienti che sviluppa alitosi per malattie generali è comunque molto bassa e si aggira intorno al 10% dei casi riscontrati. Infine c’è la Pseudoalitosi o Alitofobia, causata da problemi psicologici e non fisiologici. Sostanzialmente si tratta proprio della paura di soffrire di alito cattivo anche quando non è così. Queste paure sono figlie della moderna società e dello strascico di nevrosi e paraonie che ha contribuito a creare negli individui. La paura di risultare inadeguati, il disagio che sale durante semplici conversazioni, se spinti all’eccesso possono provocare danni per l’autostima, pregiudicando le sane attività comportamentali. La proiezione esterna di questo disagio, può far sviluppare malattie immaginarie malattie immaginarie che ne giustifichino in qualche modo la presenza.
L’Halimeter in questo senso è uno strumento ottimo per dividere i casi reali da quelli immaginifici.
stile di vita

Parodontologia

La perdita di uno o più denti non soltanto riduce la funzione masticatoria ma può compromettere anche la fiducia in noi stessi e la qualità della nostra vita.

La causa più frequente, insieme alla carie, della perdita dei denti è la malattia parodontale.
La parodontite colpisce i tessuti di supporto del dente e si manifesta con i seguenti sintomi: I sintomi premonitori della parodontite ( piorrea ) sono:

l’infiammazione gengivale, riguardante circa il 50%degli adulti. Inizia molto spesso con il semplice sanguinamento delle gengive durante la pulizia quotidiana dei denti o durante la masticazione di cibi particolarmente duri ; l’alitosi, cioè il fiato puzzolente e la distorsione della sensibilità gustativa; l’apparente allungamento dei denti (determinato dalla retrazione delle gengive e dal riassorbimento osseo), Mobilità dei denti.

parodontiteparodontite

Le cause principali della malattia sono:

una cattiva igiene orale, con conseguente aumento della placca batterica che arriva ad insinuarsi sempre più in profondità, tra le gengive e la superficie radicolare dei denti e diviene in tal modo sempre meno raggiungibile dallo spazzolino e dal filo interdentale;

una predisposizione genetica, cioè un sistema immunitario non sufficientemente sviluppato e in grado di poter aggredire la flora batterica interessata;

il diabete mellito, se non adeguatamente compensato;

la cattiva abitudine al fumo

La parodontite o piorrea, si forma quando la placca batterica si deposita nel solco tra la gengiva e il dente e crea una tasca parodontale. A questo punto non è più possibile eliminare i batteri con lo spazzolino da denti o con la sola ablazione del tartaro (igiene).
Allo stato iniziale, la parodontite si manifesta con un’infiammazione della gengiva, che appare gonfia e sanguina facilmente. Negli stadi più avanzati, provoca la distruzione progressiva di ciò che sostiene il dente. Le gengive si ritirano, i denti sembrano più lunghi e iniziano a muoversi. Il processo è indolore. All’ultimo stadio il dente cade da solo.

PARODONTITE – SI PUO’ CURARE?

La parodontite si può curare. Con degli strumenti appositi è possibile rimuovere i batteri dalle tasche parodontali. Se si interviene in tempo, i denti ritrovano la stabilità e possono mantenersi anche per tutta la vita.
Nella docsclinique curiamo con successo pazienti con gravi problemi di perdita ed instabilità dei denti.
Siamo in grado di curare sia gli stadi iniziali della malattia che quelli più avanzati.

PARODONTITE – COSA FARE

Il dente appare “scollettato”, sensibile al freddo, contornato da una gengiva arrossata, gonfia, dolente e sanguinante.
E’ fondamentale prestare attenzione ai primi sintomi della malattia, per evitare una perdita di osso. La prima cosa da fare, quindi, è prendere coscienza del problema, che può manifestarsi anche in età giovanile.
La parodontite si può riscontrare con un semplice esame specifico che misura la profondità delle tasche gengivali. Anche i moderni strumenti radiografici sono di ausilio al medico-dentista nel diagnosticare la malattia.
Una volta curata la parodontite, inoltre, è importante mantenere uno stile di vita sano ed effettuare regolari controlli dal dentista, per evitare il ripresentarsi del problema.
Siamo in grado di diagnosticare con esattezza la presenza della parodontite. Tramite una sonda, possiamo misurare con precisione la profondità delle tasche parodontali. L’esame dura pochi minuti ed è indolore.
Disponiamo di sistemi radiografici digitali ad alta definizione che permettono la diagnosi accurata dell’anatomia dell’osso mandibolare e mascellare.
Una volta curati, i pazienti entrano in un protocollo di prevenzione ed igiene che mira ad impedire il riformarsi della parodontite.Il paziente è seguito durante tutto l’iter terapeutico avvalendosi dello staff Chirurgico Parondontale della Clinica e della equipe del Reparto di Prevenzione.

Parte Chirurgica:

alla chirurgia rigenerativa (che tende a rigenerare, ricostruire il tessuto osseo e gengivale che è andato perso a seguito della malattia parodontale) ;

La chirurgia plastica gengivale è utilizzata per arrestare la progressione di problemi parodontali e delle recessioni gengivali (retrazione delle gengive) ma anche per migliorare l’aspetto estetico della linea gengivale e del sorriso.

Difendi il tuo cuore con i denti

I principali rischi correlati alla parodontite ( piorrea ) sono:

  • il possibile peggioramento dell’osteoporosi;
  • una maggiore predisposizione alle affezioni dell’apparato respiratorio;
  • un aumento del rischio per lo shock apoplettico;
  • un aumento del rischio per l’infarto cardiaco;
  • un aumento del rischio di parto prematuro:
  • il peggioramento del diabete mellito.

La malattia parodontale puo’ essere causa di malattie cardiovascolari e diabete.

Il legame tra malattia parodontale (piorrea), malattie cardiovascolari e diabete mellito ha trovato un nuovo e importante sostegno scientifico. Studi più significativi pubblicati negli ultimi anni ci ha portati a confermare il fatto che i pazienti affetti da malattia parodontale hanno maggiori probabilità di soffrire anche di malattie cardiovascolari e che la malattia parodontale è generalmente più severa nei soggetti affetti da diabete mellito. E’ stato ipotizzato che i batteri responsabili dell’infezione nel cavo orale possano entrare nel sangue ed essere trasportati attraverso i vasi fino a organi lontani come il cuore, il pancreas e il fegato. Curando la malattia parodontale un paziente avrebbe ‘un’arma in più’ per ridurre il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, principali cause di morte in età adulta.

La parodontite rappresenta una delle patologie infiammatorie croniche a più elevata prevalenza nella popolazione dei Paesi occidentali, ed è fortemente legata ad erronei stili di vita (es. cattiva igiene orale, fumo, errori alimentari, abusi di droghe e alcool).

parodontologia

Sedazione cosciente

Da oggi, però, puoi dire addio al dolore, al fastidio e alla paura da dentista: arriva la sedazione cosciente. La sedazione cosciente in odontoiatria, conosciuta anche come analgesia sedativa, è una delle tecniche più innovative utilizzate in questo settore. E’ frequente tra i pazienti la paura di sottoporsi ad un trattamento odontoiatrico ma, spesso, accade che, prima ancora di essersi sottoposto a tale trattamento, si è impauriti, o comunque agitati, alla sola vista di un trapano o qualsivoglia arnese utilizzato dal dentista.

L’innovativa tecnica della sedazione cosciente è in grado di favorire la serenità dei pazienti attraverso l’utilizzo dei più comuni gas che compongono l’atmosfera: ossigeno e azoto. L’uso della sedazione cosciente è consigliata a tutti quei pazienti che soffrono di attacchi di panico e si ritrovano perennemente in uno stato ansioso, a tutti i soggetti che hanno vissuto un’esperienza traumatica dal proprio dentista ed anche ai bambini che, il più delle volte, mostrano timore ed eccessiva sensibilità una volta saliti sulla poltrona.

La sedazione cosciente è una tecnica sicura e il cui effetto dura per tutto il trattamento odontoiatrico che si va ad affrontare, non oltre; perciò, una volta fuori dallo studio, i pazienti non avranno particolari problemi o fastidi e potranno svolgere qualsiasi attività senza controindicazioni.
sedazione coscientesedazione cosciente

Implantologia computer guidata

L’implantologia guidata dal computer rappresenta l’ultima frontiera di questa disciplina. Si è passati da operatori che usano tutta la loro abilità ed esperienza nelle fasi chirurgiche espletando interventi a mano libera, agli stessi operatori, che, assistiti dal computer, eseguono l’intervento con la precisione sub millimetrica che non è propria dell’uomo ma solo delle macchine.
Infatti nell’implantologia computer guidata è il software che analizza l’osso è permette di sfruttarne anche i più minimi volumi con una precisione incredibile.

Questa metodica si avvale di dati digitali contenuti in un Cd –Rom provenienti dalla TAC del paziente che vengono analizzati e processati da software detti di navigazione che permettono al chirurgo di orientarsi all’interno delle ossa del paziente come guidato GPS .

Ancora prima di intervenire è possibile sapere con precisione assoluta quanti impianti occorreranno per la riabilitazione del paziente , che tipo di protesi verrà fatta , e una prognosi precisa .
L’intervento viene prima eseguito virtualmente sul PC del medico e poi ripetuto fedelmente al decimo di millimetro il giorno dell’intervento sul paziente. Se ben eseguite queste tecniche permettono di operare in semplicità pazienti con atrofie ossee importanti senza la necessità di usare i bisturi

Non vengono per cui praticati tagli sulla gengiva , e non si utilizzano punti di sutura.

Gli interventi diventano di brevissima durata con scarse e rare complicazioni. I pazienti sono in grado di utilizzare i denti subito dopo l’intervento per masticare e sorridere in sicurezza. Tutto questo in assenza di sintomatologia dolorosa, edemi , ecchimosi o gonfiori .
Gli stessi colleghi stentano a credere possibile quello che pochi anni fa veniva ritenuto dai più, solo un sogno: la possibilità per esempio, di riabilitare in una singola seduta ,di poche ore ,una intera arcata o addirittura tutta una bocca in una solo tempo con l’utilizzo di impianti osteointegrati e una protesi fissa che può essere anche definitiva “theeth in one hour” (denti in un ora) grazie alla tecnologia, all’esperienza degli operatori, alla passione di tutte le professionalità coinvolte, e alla fiducia dei nostri pazienti invece tutto questo è realtà.
implantologia computer guidata implantologia computer guidata

Implantologia

L’implantologia: cosa e’ e chi riguarda

L’ implantologia è essenzialmente l’inserimento nell’osso mascellare o mandibolare di pilastri in sostituzione del dente o dei denti mancanti che, una volta integrati nell’osso stesso, potranno supportare uno o più denti artificiali. L’ impianto consiste in una vite in titanio. Ad osteointegrazione avvenuta( diretta connessione tra osso e impianto, senza interposizione di tessuto molle).  Su di esso verrà inserito un moncone che sosterrà il dente.

Questo concetto, scoperto da Bränemark negli anni 60 e successivamente sviluppato anche grazie al contributo di molti dentisti italiani, ha cambiato radicalmente l’implantologia. La biotollerabilità, biocompatibilità del titanio fa si che non esista rigetto. Il titanio è uno dei materiali più biocompatibili, incapace cioè di dare una risposta immunitaria e/o infiammatoria; esso non provoca reazioni da corpo estraneo e stabilisce con l’osso una connessione diretta (base dell’osteointegrazione).

Grazie a questa tecnica chirurgica invece non abbiamo più bisogno di limare altri denti per sostituire quelli mancanti. Altra situazione vissuta drammaticamente è quella dei pazienti totalmente edentuli: ad essi viene ridata una vita sociale praticamente normale proprio grazie all’implantologia, in grado di stabilizzare e ancorare le protesi totali (dentiere).

L’implantologia post estrattiva immediata a carico immediato “immediate function” consente il ripristino immediato di uno o più denti compromessi in seguito a svariati motivi che necessitano di essere estratti.  Viene inserito l’impianto dopo l’estrazione del dente previa accurata ed attenta preparazione del sito .

Questo viene caricato subito, cioè viene collegato ad un dente fisso pronto per essere messo in funzione, garantendo al paziente un disagio minimo e la soluzione immediata del problema. Sono state superate per cui le lunghe attese di sei e tre mesi e le protesizzazioni provvisorie mobili che arrecano molto disagio a chi ha deciso di fare gli impianti proprio per evitare qualsiasi tipo di protesi mobile. Questa tecnica se ben eseguita , ed in mano esperta, offre altri vantaggi enormi: riduce l’atrofia ossea conseguente alla perdita dei denti , migliora l’estetica , azzera il disagio psicologico per la perdita dei denti, accorcia i tempi di trattamento , mantiene le percentuali di successo dei vecchi protocolli.

Lo sviluppo di tecniche diagnostico terapeutiche sempre più raffinate consente di affrontare casi semplici e casi complessi anche quando si opera in aree ad alta valenza estetica. Grazie a programmi all’avanguardia possiamo operare in maniera minimamente invasiva, sicura ed affidabile garantendo un’efficienza maggiore attraverso un approccio multidisciplinare.

Riassumendo possiamo dire che i vantaggi dell’implantologia sono:

– Sostituzione dei denti mancanti.
– Possibilità di inserire l’impianto, se non vi è infezione in atto, contemporaneamente all’estrazione.
– Conservazione dell’integrità degli elementi adiacenti.
– Conservazione dell’anatomia dell’osso e delle gengive nelle aree edentule.
– Ancoraggio per le protesi totali.

implantologiaimplantologiaimplantologia

Chirurgia orale

Per chirurgia orale si intendono tutte quelle terapie chirurgiche limitate al cavo orale.

La piccola chirurgia spesso permette di ripristinare la salute del cavo orale, mediante estrazioni dentarie (semplici o complesse).

Sono inoltre eseguiti interventi di chirurgia endodontica (mediante l’ausilio di un microscopio) nei quali si asportano apici radicolari di denti non trattabili con l’endodonzia tradizionale, chirurgia pre-protesica e peri-implantare (rialzo del seno mascellare, ricostruzione ossea guidata, ricostruzione dei tessuti duri e molli), chirurgia d’enucleazione di neoformazioni dei tessuti duri (es. cisti) e tessuti molli (es. frenuli, lipomi), biopsie mirate, chirurgia pre-ortodontica finalizzata alla disinclusione di elementi inclusi (molto spesso i canini).

Le estrazione di denti inclusi il cui studio pre-operatorio è affidato ad un T. C. (Tomografia Computerizzata) mediate la quale è possibile rilevare i rapporti del dente con le strutture anatomiche da preservare.

Considerata la complessità il personale adibito alla chirurgia orale oltre ad un percorso di studio mirato svolge un training costante per aggiornare le tecniche in un’ottica di minore invasività per il paziente.

chirurgia oralechirurgia oralechirurgia orale

Odontoiatria pediatrica

L’odontoiatria pediatrica si occupa della salute orale dei piccoli pazienti dalla nascita sino all’adolescenza.

I bambini, i ragazzi preadolescenti e gli adolescenti hanno bisogno di un approccio comportamentale differenziato a seconda della loro età. Il dentista pediatrico è un esperto in queste metodiche ed è in grado di controllare, correggere o prevenire anomalie di sviluppo dei denti e delle ossa mascellari. Cura e previene la diffusione della carie dentale che altrimenti causerebbe la distruzione degli elementi dentari con la necessità di costose riabilitazioni odontoprotesiche in età adulta.

Nel caso in cui i bambini siano particolarmente paurosi è possibile effettuare i trattamenti richiesti con la sedazione cosciente tramite la quale grazie alla sua azione rilassante e ansiolitica , permette terapie anche nei bambini più difficili (reazione di difesa, ripetute chiusura della bocca, ecc.). mol. L’aspetto più importante in campo pedodontico è l’approccio psicologico con il piccolo paziente che spesso si presenta alla visita impaurito soprattutto quando lamenta dolore a uno o più “dentini”. In clinica si utilizzano diverse metodiche per rendere il più piacevole possibile la seduta odontoiatrica con personale professionalmente qualificato ed educato ad assistere i piccoli pazienti ed i diversamente abili con l’ausilio di video cartoni scelti o portati dal paziente il tutto in un ambiente colorato studiato e creato appositamente per l’infanzia.

odontoiatria pediatricaodontoiatria pediatricaodontoiatria pediatrica

Ortodonzia Invisibile

I mezzi terapeutici a nostra disposizione sono mobili e fissi, con brackets tradizionali di tipo metallico oppure estetico in ceramica.

Utilizziamo inoltre allineatori rimovibili e trasparenti e “dispositivi linguali” che ci consetono di ridurre ulteriormente i disagi dei pazienti a fine crescita.

Invisalign è il modo invisibile di allineare i denti senza apparecchi per i denti. Invisalign utilizza una serie di mascherine trasparenti removibili per riallineare gradualmente i denti, senza metallo o fili. Il tuo trattamento con Invisalign si compone di una serie di allineatori quasi invisibili e rimovibili che vengono sostituiti ogni due settimane da un nuovo set. Ciascun allineatore è realizzato appositamente e soltanto per i tuoi denti. Quando si sostituiscono gli allineatori, i tuoi denti si muovono, piano piano, settimana dopo settimana, finchè non si saranno allineati nella posizione finale definita dal tuo dentista.

Inoltre un programma di trattamento virtuale mostra gli spostamenti che i tuoi denti seguiranno nel corso del trattamento. Ciò ti permette di sapere in anticipo quale sarà l’aspetto dei denti al termine del trattamento. I risultati del sistema ClinCheck consentono di realizzare degli allineatori trasparenti su misura per te.

Se sei pronto per un sorriso che rivoluzionerà il tuo aspetto, Invisalign potrebbe essere l’opzione di trattamento giusta per te. Invisalign può trasformare il tuo sorriso senza interferire con la tua vita quotidiana.

ortodonzia invisibileortodonzia invisibileortodonzia invisibile

Ortodonzia

L’ortodonzia è quella branca dell’ odontoiatria che corregge la posizione errata di denti e mandibole. I denti storti e che non aderiscono correttamente fra di loro sono difficili da tenere puliti e sono a rischio di carie e di malattie parodontali; inoltre causano ulteriore stress ai muscoli della masticazione provocando mal di testa, disturbi all’articolazione temporomandibolare (ATM), dolore al collo, alla schiena e alle spalle.

ortodonziaortodonzia

I denti storti e non posizionati correttamente sono anche poco piacevoli dal punto di vista estetico. Una bocca più sana, un aspetto più gradevole e denti più duraturi sono solo alcuni dei benefici dei trattamenti ortodontici.

 

Dedicato al paziente

Call Now Button